Menu

IL REVERSE “BATTE” IL RAPPRESENTANTE

Il divieto di frazionare artificiosamente un’unica operazione va raccordato con il Dlgs 18/2010 Non è ammesso frazionare artificiosamente un’operazione complessa – ma unica sotto il profilo della sostanza economica – scomponendo la fase dell’acquisto dei materiali da quella della realizzazione dell’opera in cui tali beni sono utilizzati, assemblati o montati. In base a questo principio,
Leggi tutto

A GIOIA TAURO MSC MINACCIA IL RITIRO

Nubi sempre più scure sembrano addensarsi sul futuro del porto di Gioia Tauro, unico terminal di transhipment italiano a movimentare grandi volumi di traffico, ma che nel 2017 ha segnato un -28,9%, passando dai 2,79 milioni di teu (contenitori da 20 piedi) del 2016 a 2,44 milioni. Sulle banchine gestite da Mct (Medcenter container terminal)
Leggi tutto

RIPARTE IL TRASPORTO MERCI: BENE STRADA E CARGO AEREO

Nel 2017 il trasporto merci in Italia ha segnato una generale crescita (con l’eccezione, per il settore marittimo, dei container in transhipment e delle rinfuse solide) che, secondo le previsioni, continuerà anche quest’anno. È quanto mette a fuoco la nota congiunturale sul 2017 compilata dal centro studi di Confetra (la Confederazione generale italiana dei trasporti
Leggi tutto

VENEZIA, FERROVIE E TRAFFICO CONTAINER TRAINANO LA CRESCITA

VENEZIA, FERROVIE E TRAFFICO CONTAINER TRAINANO LA CRESCITA «Abbiamo approfittato della crisi, cercando di capire i punti deboli e quali i punti forti su cui puntare». Paolo Costa, presidente uscente dell’Autorità portuale di Venezia, fa un bilancio positivo dei suoi otto anni nella conferenza stampa di fine mandato. Fra il 2008 e il 2016ci sono
Leggi tutto

LA RIFORMA RIVOLUZIONA LE DOGANE

LA RIFORMA RIVOLUZIONA LE DOGANE Banca mondiale: Italia al top – Delrio: presto lo Sportello unico Nell’ultimo anno l’Italia è riuscita ad abbattere i tempi di sdoganamento delle merci, facendo un balzo in avanti nelle classifiche mondiali e arrivando al 92,6% delle dichiarazioni sdoganate entro cinque minuti. Un progresso che riconoscono anche gli operatori portuali
Leggi tutto

DICHIARAZIONE D’INTENTO IL MODELLO CAMBIA DAL 1° MARZO

Gli esportatori abituali potranno utilizzare il nuovo modello di dichiarazione d’intento solo per gli acquisti effettuati dal 1° marzo 2017. Coloro che, nel frattempo, effettuano gli invii con le vecchie modalità, compilando le caselle relative al periodo di validità, saranno obbligati alla (ri)presentazione, mentre restano “salvi” quelli che hanno richiesto ai propri fornitori di acquistare
Leggi tutto

ASSE TURCHIA-PORTO DI TRIESTE

Musul: Italia snodo chiave per organizzare la nostra catena di trasporto Ekol, la principale impresa logistica della Turchia, sta scommettendo sull’Italia e sul porto di Trieste per entrare nell’attività terminalistica ed espandere i propri collegamenti dallo scalo tricolore a Israele ed Egitto. A spiegarlo è Ahmet Musul, ceo del gruppo turco che, ai primi di
Leggi tutto

GLI AGENTI MARITTIMI DIVENTANO OPERATORI DELLA LOGISTICA

L’andamento altalenante dei noli, l’overcapacity delle flotte e le fusioni in atto tra le grande compagnie stanno provocando una profonda trasformazione nel mondo dello shipping, che colpisce anche il ruolo dell’agenzia marittima. Il cui futuro «è di trasformarsi in un operatore logistico complesso», secondo Alberto Banchero, presidente di Assagenti (l’associazione genovese degli agenti marittimi che
Leggi tutto

CONVENZIONE SOLAS

CONVENZIONE SOLAS – DETERMINAZIONE MASSA LORDA VERIFICATA DEL CONTENITORE   Con la presente,  vogliamo fornire alcune informazioni schematizzate in merito alla nuova normativa SOLAS 74 che entrerà in vigore il prossimo 1 luglio 2016 Norme di riferimento Convenzione SOLAS 1974 Acronimo di “ Security of Life at Sea”  è una convenzione internazionale finalizzata alla sicurezza
Leggi tutto

NUOVO CODICE UNIONALE

Circolare n. 3/16Giugno – NUOVO CODICE DOGANALE DELL’ UNIONE   Normativa di riferimento Reg. UE 952/2013 del 09.10.13 Codice doganale dell’Unione – CDU – Che istituisce il codice doganale dell’Unione Reg. Delegato (UE) n. 2446 del 28.07.15   Regolamento   delegato (RD) Che integra il CDU in relazione ad alle modalità che ne specificano alcune disposizioni Reg.
Leggi tutto